Il Dipartimento Educazione propone al pubblico un ricco programma di visite e attività utili ad avvicinarsi alle arti del Novecento e ai loro protagonisti.
Agli adulti è quindi offerta la visita al museo, mentre alle famiglie sono dedicate le attività e i laboratori, diversificati a seconda dell’età dei bambini. Un’attenzione particolare viene inoltre rivolta alle scuole di ogni ordine e grado e ai pubblici con bisogni speciali dal punto di vista fisico, sociale o cognitivo.
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Venerdì
Sabato Domenica
00:50
Minuti
11:00
–
17:00
Giovani e adulti
10+ anni
Giovani e adulti
Visita al Museo
La visita consente di avvicinarsi all’arte del Novecento, con un’attenzione specifica all’Italia e a Firenze: in questo senso, un focus particolare è dedicato alla preziosa Raccolta Alberto Della Ragione – che include grandi capolavori artistici e che permette di leggere sottotraccia i principali avvenimenti storici degli anni tra le due guerre – e al lascito del grande pittore fiorentino Ottone Rosai. Oltre alla collezione permanente, le diverse mostre temporanee e i progetti speciali permettono di addentrarsi nelle molteplicità delle arti del XX e del XXI secolo, caratterizzate dalla pluralità di linguaggi, di temi e di ricerche.
La visita non si tiene il giovedì, giorno di chiusura del museo.
Max Persone
20
Prezzo (oltre al costo del biglietto di ingresso al museo)
5 €
2,5 € per i residenti della Città Metropolitana di Firenze
Per ragioni di sicurezza le visite sono per piccoli gruppi; a prenotazione è obbligatoria sul sito bigliettimusei.comune.fi.it
Lingua
It – En – Fr
Prenota
Prenotazione visita museo
Lunedì
Martedì Mercoledì
00:75
Minuti
09:30
–
11:00
Scuole
10+ anni
Scuole
Visita al Museo
La visita consente di avvicinarsi all’arte del Novecento, con un’attenzione specifica all’Italia e a Firenze: in questo senso, un focus particolare è dedicato alla preziosa Raccolta Alberto Della Ragione – che include grandi capolavori artistici e che permette di leggere sottotraccia i principali avvenimenti storici degli anni tra le due guerre – e al lascito del grande pittore fiorentino Ottone Rosai. Oltre alla collezione permanente, le diverse mostre temporanee e i progetti speciali permettono di addentrarsi nelle molteplicità delle arti del XX e del XXI secolo, caratterizzate dalla pluralità di linguaggi, di temi e di ricerche.
Vai alla prenotazione online per le scuole fiorentine di Chiavi della Città
Max Persone
20
Prezzo (oltre al costo del biglietto di ingresso al museo)
5 €
2,5 € per i residenti della Città Metropolitana di Firenze
Lingua
It – En – Fr
Prenota
Prenotazione visita museo
Domenica
01:15
Ore
15:00
–
16:15
Giovani e adulti
12+ anni
Giovani e adulti
Opere Aperte
Durante la visita il dialogo con le opere e con i visitatori sarà condotto da un gruppo di migranti aderenti al progetto AMIR, giovani provenienti da vari paesi che hanno studiato l’arte del nostro tempo e della nostra penisola mettendola in relazione con la propria storia, le proprie origini, la propria patria. La visita consentirà quindi di avvicinarsi ad alcune opere esposte con gli occhi di chi è giunto a Firenze come “nuovo cittadino”: i visitatori saranno quindi guidati da voci appartenenti a diverse culture e invitati a osservare in modo nuovo le forme, i codici, i significati dell’arte italiana del nostro tempo e comprendere come davvero l’opera d’arte sia “aperta” e “centro attivo di una rete di relazioni inesauribili”. (U. Eco).
La visita è proposta nell’ambito del progetto AMIR / Accoglienza Musei Inclusione Relazione, a cura di Comune di Fiesole, Comune di Firenze – MUS.E, Istituto degli Innocenti, Fondazione Primo Conti, Stazione Utopia, grazie al sostegno della Fondazione CR Firenze.
Max Persone
20
Prezzo (oltre al costo del biglietto di ingresso al museo)
5 €
2,5 € per i residenti della Città Metropolitana di Firenze
Lingua
It
Prenota
Prenotazione visita museo
Lunedì
Martedì
Mercoledì Venerdì
00:60
Minuti
09:30
–
11:30
Scuole
3 – 6 anni
Scuole
Un cavallo va al Museo
Grazie a questa attività i bambini conosceranno alcuni degli “abitanti” del Museo Novecento, tra cui il magico cavallo di Marino Marini, alla ricerca di un nome, di un’identità, di una storia… e di tutte le storie che i bambini gli vorranno far vivere! Dopo un percorso narrativo interattivo, i bambini potranno provare a disegnare il loro personalissimo cavallo, lasciandosi ispirare dalla libertà che caratterizza il fare artistico del Novecento. Un racconto animato attraverso le meraviglie dell’arte del Novecento e delle emozioni che essa può suscitare.
Vai alla prenotazione online per le scuole fiorentine di Chiavi della Città
Max Persone
20
Prezzo (oltre al costo del biglietto di ingresso al museo)
5 €
2,5 € per i residenti della Città Metropolitana di Firenze
Lingua
It
Prenota
Prenotazione visita museo
Lunedì
Martedì
Mercoledì
01:15
Ore
09:30
–
10:45
Scuole
4 – 11 anni
Scuole
Gesto del dipingere
La pittura non è solo la rappresentazione di qualcosa di riconoscibile e leggibile. Nel corso del Novecento molti artisti sono andati oltre le frontiere della figurazione per avventurarsi nel mondo dell’astratto. Attraverso un breve percorso all’interno della collezione del Museo Novecento i bambini saranno invitati a confrontarsi con questi due grandi concetti che si identificano in modi diversi di dipingere ma anche di guardare il mondo. Tra i molti tipi di approccio, i bambini scopriranno che cosa vuol dire esprimere le proprie emozioni con la pittura informale, ben rappresentata nel museo dall’opera Plurimo dell’artista Emilio Vedova. Cercheranno inoltre le differenze tra il modo di lavorare di questo artista e l’americano Jackson Pollock, ideatore della tecnica del “dripping” e capofila del movimento dell’espressionismo astratto. Dipingere in piedi, danzare intorno alla tela, sgocciolare pittura a ritmo di jazz sono i capisaldi della sua tecnica che i bambini avranno poi occasione di sperimentare tramite un’attività di laboratorio dove colore, emozioni e musica si fonderanno in un’unica esperienza.
Vai alla prenotazione online per le scuole fiorentine di Chiavi della Città
Min persone
10
Max persone
20
Prezzo (oltre al biglietto di ingresso del Museo)
5€
2,5€ per i residenti della Città Metropolitana di Firenze
Per i pubblici speciali la prenotazione è a info@muse.comune.fi.it
Lingua
It
Prenota
Prenotazione scuole
Lunedì Martedì
00:75
Minuti
09:30
–
11:00
Scuole
6+ anni
Scuole
Il collage: l’arte di scegliere
Nel collage, tecnica prettamente novecentesca, non si usano pennelli, colori o pastelli, bensì si opera una “scelta” selezionando e sovrapponendo in forma critica dettagli di immagini, fotografie, riviste, scritte e altro per creare e comporre qualcosa di inedito. In questo senso l’opera che ne deriva è spesso straniante, non volendo illudere la realtà ma raccontare un modo di vedere che utilizza le forme di rappresentazione per andare oltre. Dopo una breve visita al museo, nella quale saranno messe in luce le opere che hanno nella “composizione” il loro tratto distintivo e sarà posta l’attenzione sulle possibili modalità di raffigurazione del reale, i partecipanti potranno cimentarsi nell’esecuzione di un ritratto/autoritratto in forma di collage/décollage che, superando l’idea di riproduzione realistica, includa emozioni, qualità, espressioni e caratteri della persona rappresentata.
Vai alla prenotazione online per le scuole fiorentine di Chiavi della Città
Min persone
10
Max persone
20
Prezzo (oltre al biglietto di ingresso del Museo)
5€
2,5€ per i residenti della Città Metropolitana di Firenze
Lingua
It – En – Fr
Prenota
Prenotazione scuole
Lunedì
Martedì Mercoledì
00:75
Minuti
09:30
–
10:45
Scuole
8 – 12 anni
Scuole
Art Machine
Il percorso si presenta come un “viaggio nel tempo” che indaga linguaggi, tecniche e principi delle arti del Novecento: i bambini saranno così coinvolti in un itinerario di scoperta delle molteplici forme artistiche del XX secolo nel dialogo animato fra tradizione e innovazione, antico e moderno, astratto e concreto. L’incontro con i grandi artisti del secolo e con le loro opere sarà in questo senso l’occasione per una rielaborazione personale che consentirà ai bambini di portarsi a casa una particolarissima “collezione” della propria esperienza.
Vai alla prenotazione online per le scuole fiorentine di Chiavi della Città
Min persone
10
Max persone
20
Prezzo (oltre al biglietto di ingresso del Museo)
5€
2,5€ per i residenti della Città Metropolitana di Firenze
Lingua
It – En – Fr
Prenota
Prenotazione scuole
Domenica
01:15
Ore
15:00
–
17:30
Bambini e Adulti
8 – 99 anni
Compleanno al Museo
Info
Anche presso il Museo Novecento è possibile festeggiare il compleanno, regalando cultura ai propri cari e agli amici.
Per festeggiare il proprio giorno speciale sarà possibile scegliere fra alcune proposte di attività e laboratori al Museo Novecento. Sarà possibile invitare il proprio gruppo di amici, prendere parte all’attività scelta e infine festeggiare spegnendo le candeline in uno spazio riservato.
Per i più piccoli, dai 4 ai 7 anni, è possibile scegliere fra le seguenti attività: Un cavallo al museo al Museo Novecento. I più grandi (dagli 8 ai 12 anni) invece potranno scegliere Art Machine al Museo Novecento.
Tutte le proposte sono indirizzate a gruppi di massimo 20 bambini con 4 adulti accompagnatori e si svolgeranno la domenica alle 15 al Museo Novecento.
Per chi: per bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni (max 20 bambini e 4 adulti accompagnatori)
Quando: il sabato h15 in Palazzo Vecchio; la domenica h15 presso il Museo Novecento.
Come: si sceglie l’attività e si prenota, con largo anticipo, via telefono/mail. La famiglia del festeggiato si presenta alle h14:30 il pomeriggio per poter allestire l’ambiente riservato al piccolo rinfresco, mentre l’attività per tutti gli invitati comincia alle h15:00.
Durata: 1h15’ per l’attività, a cui seguiranno i festeggiamenti in spazio riservato.
È assolutamente necessario ripristinare l’ambiente nelle stesse condizioni in cui lo si è trovato e liberarlo tassativamente entro le ore 17:30.
Max persone
20 bambini e 5 adulti
Prezzo
€ 5 a bambino (residenti Città Metropolitana di Firenze) e max 4 adulti accompagnatori gratuiti. Dal quinto adulto il costo è quello dell’ingresso museo + attività.
Per i non residenti in Città Metropolitana il costo è di € 10 a bambino e max 4 adulti accompagnatori gratuiti. Dal quinto adulto il costo è quello dell’ingresso museo + attività. Il servizio di pulizie finali, obbligatorio per tutti, è di € 20.
Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224 info@musefirenze.it
Si ringraziano per la preziosa collaborazione GIOTTO – love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Tenderly – brand di Lucart Spa, Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella e Unicoop Firenze.