Il Dipartimento Educazione propone al pubblico un ricco programma di visite e attività utili ad avvicinarsi alle arti del Novecento e ai loro protagonisti.
Agli adulti è quindi offerta la visita al museo, mentre alle famiglie sono dedicate le attività e i laboratori, diversificati a seconda dell’età dei bambini. Un’attenzione particolare viene inoltre rivolta alle scuole di ogni ordine e grado e ai pubblici con bisogni speciali dal punto di vista fisico, sociale o cognitivo.
Lunedì
00:90
Minuti
15:00
–
16:30
Adulti e famiglie
10 – 99 anni
Adulti e Famiglie
Visita al Museo
La visita consente di ripercorrere il XX secolo individuando le principali linee di sviluppo artistico del Novecento, con un taglio fortemente interdisciplinare e un’attenzione specifica all’Italia e a Firenze. Le opere più recenti del piano terreno – dalla scritta-installazione MUSEO di Paolo Parisi in facciata ai lavori di Remo Salvadori, Paolo Masi, Marco Bagnoli e Maurizio Nannucci – sono quindi il via per addentrarsi nelle molteplicità e negli sguardi delle arti del Novecento, caratterizzate dalla pluralità di linguaggi e di ricerche. Un focus particolare sarà dedicato alla preziosa Raccolta Alberto Della Ragione, che include grandi capolavori artistici e che permette di leggere sottotraccia i principali avvenimenti storici degli anni tra le due guerre.
Max Persone
20
Prezzo
5 €
2,5 € per i residenti della città metrpolitana di Firenze
(oltre al costo del biglietto di ingresso al museo)
Lingua
It – En – Fr
Prenota
Prenotazione visita museo
Domenica
00:90
Minuti
11:00
–
12:30
Adulti e famiglie
10 – 99 anni
Adulti e Famiglie
Visita al Museo
La visita consente di ripercorrere il XX secolo individuando le principali linee di sviluppo artistico del Novecento, con un taglio fortemente interdisciplinare e un’attenzione specifica all’Italia e a Firenze. Le opere più recenti del piano terreno – dalla scritta-installazione MUSEO di Paolo Parisi in facciata ai lavori di Remo Salvadori, Paolo Masi, Marco Bagnoli e Maurizio Nannucci – sono quindi il via per addentrarsi nelle molteplicità e negli sguardi delle arti del Novecento, caratterizzate dalla pluralità di linguaggi e di ricerche. Un focus particolare sarà dedicato alla preziosa Raccolta Alberto Della Ragione, che include grandi capolavori artistici e che permette di leggere sottotraccia i principali avvenimenti storici degli anni tra le due guerre.
Max Persone
20
Prezzo
5 €
2,5 € per i residenti della città metrpolitana di Firenze
(oltre al costo del biglietto di ingresso al museo)
Lingua
It – En – Fr
Prenota
Prenotazione visita museo
Sabato
00:90
Minuti
15:00
Adulti e famiglie
10 – 99 anni
Adulti e Famiglie
Viaggio nel Novecento con Filippo de Pisis, Giulio Paolini, Luca Vitone
La visita permette di apprezzare al meglio le mostre dedicate a tre grandi artisti italiani: Filippo De Pisis, Giulio Paolini e Luca Vitone. Un vero e proprio viaggio artistico di cento anni, grazie a un ricco e sorprendente gioco di rimandi e di intrecci: partendo dalle splendide e profonde nature morte di Filippo De Pisis, attraversando i misteri del reale, del tempo e dell’arte grazie alla sofisticata opera di Giulio Paolini e giungendo ai lavori inediti di Luca Vitone, che ai due artisti si ispira per dare vita a nuove opere site-specific, i partecipanti potranno cogliere aspetti dirimenti dell’arte del Novecento e trarre spunti importanti di riflessione sulla realtà e sulla sua interpretazione.
Max Persone
20
Prezzo
5 €
2,5 € per i residenti della città metrpolitana di Firenze
(oltre al costo del biglietto di ingresso al museo)
Lingua
It – En – Fr
Prenota
Prenotazione visita museo
Sabato
00:90
Minuti
16:30
Adulti e famiglie
10 – 99 anni
Adulti e Famiglie
Arte come illusione
L’attività porta i bambini a conoscere il lavoro dei tre protagonisti delle mostre in corso grazie a un percorso scelto su alcune opere, che consente loro di cogliere la pluralità di linguaggi, di forme e di tecniche tese a indagare la rappresentazione artistica del mondo. A seguire, i partecipanti più grandi saranno coinvolti in un atelier che intreccerà pittura e narrazione, esplorando le possibili modalità di restituzione e interpretazione della realtà in chiave non solo pittorica ma anche testuale; i partecipanti più piccoli potranno invece dare vita a una loro personale opera ispirata ai dipinti di De Pisis e straordinariamente profumata.
Per bambini 7/12 anni sabato 9-23 aprile, 7-21 maggio 4-18 giugno
Per bambini 3/6 anni sabato 16-30 aprile, 14-28 maggio, 11-25 giugno
Max Persone
20
Prezzo
5 €
2,5 € per i residenti della città metrpolitana di Firenze
(oltre al costo del biglietto di ingresso al museo)
Lingua
It – En – Fr
Prenota
Prenotazione visita museo
Lunedì
Mercoledì
01:15
Ore
09:30
–
12:00
Adulti e famiglie
8 – 12 anni
Scuole
Gesto del dipingere
La pittura non è solo la rappresentazione di qualcosa di riconoscibile e leggibile. Nel corso del Novecento molti artisti sono andati oltre le frontiere della figurazione per avventurarsi nel mondo dell’astratto. Attraverso un breve percorso all’interno della collezione del Museo Novecento i bambini saranno invitati a confrontarsi con questi due grandi concetti che si identificano in modi diversi di dipingere ma anche di guardare il mondo. Tra i molti tipi di approccio, i bambini scopriranno che cosa vuol dire esprimere le proprie emozioni con la pittura informale, ben rappresentata nel museo dall’opera Plurimo dell’artista Emilio Vedova. Cercheranno inoltre le differenze tra il modo di lavorare di questo artista e l’americano Jackson Pollock, ideatore della tecnica del “dripping” e capofila del movimento dell’espressionismo astratto. Dipingere in piedi, danzare intorno alla tela, sgocciolare pittura a ritmo di jazz sono i capisaldi della sua tecnica che i bambini avranno poi occasione di sperimentare tramite un’attività di laboratorio dove colore, emozioni e musica si fonderanno in un’unica esperienza.
Min persone
10
Max persone
20
Prezzo
5€
2,5€
per le scuole l’ingresso al museo è gratuito
Lingua
It
Prenota
Prenotazione scuole
Sabato
02:00
Ore
14:30
–
17:30
Bambini e Adulti
8 – 99 anni
Compleanno al Museo
Info
Il compleanno al Museo è temporaneamente sospeso per motivi sanitari, in ottemperanza alle disposizioni anti Covid-19.
Anche presso il Museo Novecento è possibile festeggiare il compleanno, regalando cultura ai propri cari e agli amici. Il festeggiato potrà invitare il proprio gruppo di amici per il giorno individuato, partecipare con loro all’attività Time Machine (per bambini 8/12 anni) o alla Visita al Museo (per adulti) e infine festeggiare spegnendo le candeline negli Spazi Laboratori del museo, che saranno riservati per l’occasione.
Max persone
20 bambini e 5 adulti
Prezzo
4€ a bambini
adulti gratuiti fino a 5 accompagnatori.
Dal sesto adulto in poi il costo è di €12,50 per ciascun adulto.