Archivio Programmazione
2020
2019
- Le “Earth Stations” di Michele De Lucchi e l’Istituto Marangoni
- Gio Ponti incontra Francesco Vezzoli
- We Stand TogetHER. Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
- Come cambiano le città? Lo spiegano scrittori, artisti, urbanisti e sociologi
- Economia circolare e pensiero sostenibile. La conversazione sull’Italia che vogliamo.
- TOCCARE ALL OF THE LOOKS
- Guest. Piero Pacini
- Rassegna video – Survival strategies
- IL LIBRO D’ARTISTA. ARMA POETICO-POLITICA
- E SCIASCIA CHE NE DICE?
- FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA: 11, 20, 27 settembre
- Piano Novecento: Concerti per pianoforte a cura di Riccardo Sandiford
- L’architettura del futuro sostenibile di #SOS5
- Kinkaleri al Museo Novecento
- FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA2019
- Piano Novecento
- Choreography for a Collection. Performance di Public Movement
- Maria Cristina Bandera, guida d’eccezione alla scoperta della mostra Exit Morandi
- Kinkaleri al Museo Novecento
- Il bene e il meglio. L’epistolario ritrovato di Mallio Duilio Galerio
- Guest. Giorgio Verzotti
- Guest. Massimo Maiorino
- Serie Imperiale
- Kinkaleri al Museo Novecento
- 18 maggio 2019: Giornata Internazionale dei Musei e Notte dei Musei
- Guest. Maria Cristina Bandera, guida d’eccezione alla scoperta della mostra Exit Morandi
- “I baffi del bambino”. Presentazione del volume di Luca Bertolo
- Gli scritti di Ottone Rosai raccolti da Carlo Cordiè in un libro curato da Giuseppe Nicoletti
- Rassegna video – Before we vanish
- Qual è il rapporto tra musei e cinema?
- Guest. Luca Scarlini
- Guest. Martina Corgnati
- L’8 marzo al Museo Novecento: dalla Festa delle donne alla mostra per il 10° anniversario del patto di fratellanza con Mauthausen
- Baci e abbracci: “l’altro” San Valentino al Museo
- GUEST. LUCA SCARLINI
- Il Disegno del Disegno
- GUEST. SHARON HECKER
- Gli appuntamenti in occasione della Giornata della Memoria
- Tempesta: il quadro infinito di Francesco Carone cambia volto (di nuovo)
- GUEST. LUCA SCARLINI
2018
- Russian Ark
- STRINGS CITY
- Gustav Klimt. Giovanni Iovane e Sergio Risaliti
- PARERGA. Da Giotto a Hirst: alcuni galleristi e una storica dell’arte
- RAW – LESS. Ceramica d’autore
- Il Sessantotto a Firenze
- GUEST. LUCA SCARLINI
- GUEST. L’ARTISTA GRAZIA TODERI
- Guest. Jose Dávila
- Rassegna video – “Silence and rituals”
- GUEST. Gianluca Peluffo&Partners
- NYSFERATU – SYMPHONY OF A CENTURY
- Guest. Mario Castelnuovo-Tedesco
- Guest Mario Cucinella
- “Stati d’animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni” presentazione mostra
- GUEST. ELENA PONTIGGIA E ANNA DOLFI
- GUEST. RACHELE FERRARIO
- Guest. ISIA
- Guest. Chiara Toti
- Rassegna video – “Il corpo è un indumento sacro”
- Eliseo Mattiacci
- Il bacio
- MARIO MAFAI E ANTONIETTA RAPHAEL NEGLI ANNI DEL REGIME
2017
- Urban listening – Florence audio marathon
- Musica Madre
- Lo scrittore Mario Mariani. Un intellettuale primonovecentesco molto scomodo
- Ombre d’estate
- Ad alta voce: maratona di scrittura di voci Wikipedia
- Ragghianti e i critofilm: arte, critica e divulgazione
- Social media e diritto. Diritti e social media
- String City
- GIF – GAMO INTERNATIONAL FESTIVAL
- CULTURA RESILIENTE
- PAGINE D’ARTE
- IL PUBBLICO AL CENTRO
- Donne e lavoro 1880-2017
- I Teatri di Sylvano Bussotti – 4
- CONTRASTI. LE SONORITÀ DEL ’900 – III EDIZIONE
- Voice / Drums / Noise
- Alfabeto Grossi
- Vita e teatro: incontro di Lindsay Kemp con il pubblico
- Apocalypse Comedy. La fine del mondo per gli sciocchi
- Expanding the Landscape of Justice
- High Line stories
- André Bloc e l’integrazione delle arti plastiche nella vita
- Dietro di me, genealogie
- LWCIRCUS OPERATIVE WORKSHOP | Landscape Design Methods based on Social Practices
- Firenze Rivista 2017
- Contrasti. Le sonorità del ‘900 – III edizione
- MUSICAELETTRONICA.IT PLAY900
- Oroborus, il piano-sequenza e l’infinito
- Piccola Rassegna di Fisarmonica classica
- Dal Baltico al Mediterraneo: vecchia e nuova Europa
- Vedere con la mente e con il cuore: i percorsi di Bill Viola
- Inediti di Autore
- Firenze FilmCorti Festival – 4a edizione
- IL GRANDE CINEMA IN JAZZ
- TI AMO, SEI PERFETTO, ORA CAMBIA
- A SONIC MAP OF ALEXANDRIA
- Fil rouge français nelle collezioni del Museo Novecento
- AMLETINO
- LOTTA POETICA: IL MESSAGGIO POLITICO NELLA POESIA VISIVA 1965 – 1978
- ANTONIETTA RAPHAËL. CATALOGO GENERALE DELLA SCULTURA
- MUSICA NOSTRA
- ANTONIO BUENO. IL GRANDE SPERIMENTATORE
- VIAGGIO IN CARNE E OSSA. UN RACCONTO SUL MONDO AD PERSONAM
- VENEZIA VIVE. DAL PRESENTE AL FUTURO E VICEVERSA
- Vittorio Giorgini e «Quadrante»
- LE AVANGUARDIE DEGLI ANNI SESSANTA: POESIA VISIVA, POESIA CONCRETA, FLUXUS
- KEMP DREAMS KABUKI COURTESANS
- Sügisball / Autumn ball, 2007: un film di Veiko Õunpuu
- In assenza. Appunti sull’autoritratto contemporaneo
- Hõbevalge. Sulla rotta del vento, del fuoco e dell’Ultima Thule
- A veglia in Toscana
- Il paesaggio totemico tra reale e immaginario
- Neoavanguardie e controcultura a Firenze
- Ricerche di Storia dell’Arte. Depero e alcuni inediti relativi a “Le Chant du rossignol” di Stravinskij
- VISIONI DAL NORD. CINEMA
- OPPORTUNITÀ EUROPEE PER PROMUOVERE IL PATRIMONIO CULTURALE, LA CITTADINANZA EUROPEA E L’INTEGRAZIONE SOCIALE
- Jaan Toomik
- Vittorio Pica e la ricerca della modernità
- VISIONI DAL NORD. VISITE GUIDATE
- Duello nel ghetto. La sfida di un ebreo contro le bande nazifasciste nella Roma occupata
- Umanità (1919)
- Liliana Poli. Vita meravigliosa
- “Westuff” 1984-1987: moda, arte, spettacolo nella Firenze underground
- La memoria di un luogo: marzo 1944, arresti e deportazione
- Visioni dal Nord. Incontri
- Visioni dal Nord: visite guidate alla mostra
- Italian Design Day
- Grandi artisti del Novecento italiano
- Primo dizionario aereo italiano (futurista)
- Gillo Dorfles: L’arte che ho incontrato nella mia vita
- Infinite Receptors
- Italian Oresteia
2016
- DesignWinMake Innovecento Edition
- Carlo Levi: intellettuale impegnato fra scrittura e pittura
- 1966: semiologia di un’alluvione
- La videoarte italiana dagli anni ’70 agli anni ‘90
- Musei, pubblici, tecnologie
- L’alluvione e il Novecento di Carlo Ludovico Ragghianti
- Arte, artigianato e contemporaneità dopo l’Alluvione
- STRINGS CITY
- Ritratto di Gaetano Pesce
- BASE > MUSEO NOVECENTO
- BEYOND BORDERS
- IL ROMANZO NELL’EPOCA FASCISTA E L’INCREDIBILE CASO DI GUIDO DA VERONA
- CORRADO FORMIGLI, IL FALSO NEMICO. PERCHÉ NON SCONFIGGIAMO IL CALIFFATO NERO
- LE PIÙ BELLE ARIE DEL MELODRAMMA
- BEETHOVEN / PORTERA / VANDOR
- E’ la nostra storia
- ENRICO BAJ: DAGLI ULTRACORPI ALL’APOCALISSE
- Un Secolo Fiorentino e Tempi di Uccidere
- Daniela De Lorenzo, Una certa probabilità
- ESPOSIZIONI | IMMAGINI E VISIONI DEL ‘900
- Azioni dall’opera di Elio Vittorini – Primo episodio
- Gherardo Bosio. Opera completa 1927-1941
- LEZIONI DI DESIGN 2016
- No Pasaran
- Firenze Suona Contemporanea
- Voci lontane, voci sorelle. Poesie giovani un secolo
- Il segno della Toscana – Anno secondo
- TAL | Teatro Ance Libere
- Dialoghi degli dei
- Tre soldi d’opera
- 14 Luglio: libertà, uguaglianza e fraternità in Piazza Ognissanti
- L’amour fou
- TRISTANOIL
- ZONA TARKOVSKIJ
- DALL’ESPRESSIONISMO ASTRATTO ALL’ASTRAZIONE POSTPITTORICA: OPERE AMERICANE DALLA COLLEZIONE GUGGENHEIM
- IN DIFESA DELL’ARTE: INTELLETTUALI E PATRIMONIO ARTISTICO DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE
- L’ECO DI UNO SPARO
- CONTRASTI. LE SONORITÀ DEL ‘900
- ARCHIZOOM, SOTTSASS E SUPERSTUDIO. FOTOGRAFIE DALL’ARCHIVIO DEL CENTRO STUDI POLTRONOVA
- SILVIO PUCCI INEDITO
- ACROSS THE ATLANTIC
- VERBA PICTA. TESTO E IMMAGINE NEL PATRIMONIO ARTISTICO E LETTERARIO DELLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO
- FISCHIA IL VENTO. MUSICA E PAROLE DAL FRONTE DELLA II GUERRA MONDIALE
- Grandi artisti del ’900 italiano
- GIO PONTI. VITA E PERCORSO ARTISTICO DI UN PROTAGONISTA DEL XX SECOLO
- RIPENSARE IL MEDIUM: IL FANTASMA DEL DISEGNO
- «BRUCIARSI NEL FUTURO»! ISTRUZIONI PER FARE UN’AVANGUARDIA
- RICERCA E POETICA DEL RINNOVABILE: L’OPERA DI LORIS CECCHINI
- INCONTRI E AGGUATI
- MARCO BAGNOLI: SPIRITUALE ULTIMO?
- KETTY LA ROCCA NUOVI STUDI
- LUCIO FONTANA, MANIFESTI SCRITTI INTERVISTE
- «V’HAN CERTUNI CHE DORMENDO / VANNO INTORNO COME DESTI». STORIE DAL «MONDO DI IERI»
- anniottanta
2015
- Il design della ceramica. Storie di terre e progetti
- Nuovo teatro made in Italy 1963-2013
- Flautata voce XXY
- Margherita Sarfatti. La regina dell’arte nell’Italia fascista
- La Stazione e le arti figurative
- Italiani a Parigi nel 1914. I germogli del ‘Ritorno all’ordine’
- Intersezioni: arte e architettura 1963-1978
- La via toscana alla modernità: la Firenze degli anni Trenta
- De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie
- Pasoliniana
- Lezioni di Architettura
- Passi: lecture di Alfredo Pirri
- Pasoliniana
- Francis Bacon: le atmosfere letterarie
- Esposizioni ǀ Immagini e Visioni del ‘900
- Pagine d’Arte
- Musica e Letture Futuriste
- Corpo a corpo. Poetiche dal Novecento al Contemporaneo
- Ciak Novecento
- Firenze Novecento
- Pagine d’arte
- Corpo a corpo. Poetiche dal Novecento al Contemporaneo
- Gormley on the screen
- Il Piave mormorò: musica e parole dal fronte della Grande Guerra
- Firenze Novecento
- Lezioni di Design
- Novecento presenta
- Firenze Novecento
- La poesia in immagine/L’immagine in poesia. Gruppo 70. Firenze 1963-2013
- 9999. An alternative to one way architecture
- The Time Design Bureau
- Arte tempo bellezza
- Illustrazione, cinema e fumetto nei primi del Novecento: le stelle di Yambo